Programma mese di maggio 2022 Mercoledì 4 maggio Teatro Laboratorio Scientifico tra passato e futuro a cura di Jana Balkan e Isabella Caserta Mercoledì 11 maggio Gli animali nella grande guerra: 2 storie a cura di Susi Orna e Tommaso Roda Mercoledì 18 maggio Escursioni nel nord est a cura di Renato Salati Mercoledì 25 …
La Madre, dal giardino privato a patrimonio dei Musei civici
Casetta dei Libri
Verona Minor Hierusalem
Open Day al Conservatorio
L’Arsenale? era solo da demolire
Il medico venuto dalla Tanzania. E quell’intervista-testamento
Enzo Biagi insegnava: «Nelle interviste bisogna cominciare da Dio. A scendere si fa sempre in tempo». Vale per le storie degli uomini, ma vale anche per le storie dei luoghi, posso testimoniarlo dopo aver dedicato larga parte della mia vita professionale a dialogare con tanti sconosciuti.Ci sono posti ai quali senti d’istinto di volere un gran bene, perché li hai saggiati nel crogiolo del dolore.
I LUOGHI E I NOMI DEL RISORGIMENTO
STORIA E MEMORIA Un libro-guida del professor Silvio Pozzani presidente veronese dell’Associazione mazziniana
Dal tipografo Trombelli che parte con le camicie rosse e viene ucciso in Grecia fino al sacrificio dei giovani Lenotti e Carlotta Aschieri. Un filo rosso tra intellettuali e geografia.
La copertina del libro di Silvio Pozzani
SI RIAPRE – Evviva
«Parco per tutti con vista Mura»
Quattromila metri quadrati, 700mila euro, intervento entro un anno e mezzo. La certezza dai fondi del Pnrr
Tavole Segala, Zanotto, Velardi e Bressan con i prospetti del futuro parco
Come sarà Un rendering, simulazione digitale, di una porzione del futuro Parco della cultura urbana
In principio fu denominato «Skate Park». «Qualcuno lo definiva “faraonico e irrealizzabile”», precisa il consigliere Andrea Velardi, «padre» dell’idea.