Finalmente, dopo decenni di abbandono, si sta intervenendo per ristrutturare l’Arsenale austriaco. Ma, da quanto si evince dalle proposte della Pubblica Amministrazione, non sembra che sia stata colta, nel modo migliore,
Anna Fontana
Con la stessa delicatezza con cui era apparsa a Borgo Trento, nel silenzio ed inaspettatamente Anna Fontana si allontanata da noi.
Arsenale Oggi
Quattro mesi fa il Comitato Arsenale era stato convocato dalla Amministrazione comunale per un incontro con alcuni dei professionisti incaricati della progettazione definitiva della ristrutturazione dell’Arsenale,
Nuova casa per le famiglie dei piccoli malati di cancro
Villa Fantelli, sede Abeo nel complesso ospedaliero di Borgo Trento
Un melograno fiorirà nel giardino di «Casa Abeo» a Villa Fantelli, nel perimetro esterno della cittadella ospedaliera di Borgo Trento
Carnevale ?
Siamo arrivati alla fine di Carnevale, ce ne siamo accorti?
Forse no, ma ci piace ricordare, anche se con un po’ di nostalgia i nostri ultimi mercoledì di carnevale: I canti con gli alpini, le poesie,
Lettera di Pupi Avati
“E piango e rido davanti alla televisione come piangono e ridono i vecchi ,che è poi come piangono e ridono i bambini, cercando di fare in modo che mia moglie non se ne accorga. Fra i tanti che se ne sono andati
l nostro sito
come comunicato sulla nostra pagina facebook , il nostro ormai storico sito aveva subito un non meglio identificato attacco che vanificava ogni tentativo di accesso.
Una buona notizia per l’Arsenale
FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA! Oggi il Comune di Verona ha pubblicato il bando di gara per il primo lotto di interventi di risanamento di buona parte delle strutture dell’Arsenale (per intenderci, quello che è sempre stato chiamato impropriamente “sistemazione dei tetti”). Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 25 febbraio e, quindi, si può sperare che …
Leggi tutto “Una buona notizia per l’Arsenale”
Ruspe all’Arsenale, è la prima volta
La benna della ruspa comincia ad abbattere il tetto di una delle “case matte”. Il tetto dei ruderi, i muri, si sbriciolano, provocando una nuvola di polvere. Sono le 11.30 di lunedì 18 gennaio, ieri.
Via alle indagini sulle origini della Madre degli «Strachi»
L’assessore Briani (prima a destra) durante il sopralluogo a Chievo
A Chievo sopralluogo con l’assessore Briani nel giardino dove è stato ritrovato uno degli «strachi», le statue scolpite da Ruperto Banterle